Pastorale Parrocchiale

La Parrocchia è il luogo privilegiato della nostra testimonianza di vita consacrata e della nostra collaborazione pastorale” (Cost. 59 §1). Questa missione ci è stata consegnata da San Vincenzo Grossi, che diceva alle prime suore: “Amate la Chiesa con tutta la vostra volontà, con tutto il vostro cuore, con tutte le vostre forze… Aiutatela con l’offrirvi vittime per lei, col farvi sante

Per don Vincenzo, amare e servire la Chiesa concretamente voleva dire “farsi tutto a tutti” in spirito di comunione, vivendo la paternità con i fedeli e aprendo il cuore ad ogni persona specie se in difficoltà.

Nella Parrocchia, “secondo le nostre possibilità e il mandato del Parroco, ci rendiamo disponibili per quelle forme di apostolato particolarmente in sintonia con il nostro Carisma: la catechesi, la formazione, l’animazione della preghiera, i ministeri specifici della liturgia, il servizio caritativo” (Cost. 59 §1).

Le Figlie dell’Oratorio “vivono della vita della Parrocchia in cui si trovano e partecipano a tutte le funzioni religiose al pari di qualsiasi fedele” (Costituzioni 1901); partecipano attivamente e devotamente alla Liturgia della Chiesa, mediante la quale entrano nell’opera della salvezza; rinnovano l’offerta della loro vita; associano la loro voce a quella della Chiesa (Cfr. C 33-34).

L’ Oratorio è l’espressione pedagogica della Parrocchia e la risposta educativa concreta alle complesse sfide educative delle nuove generazioni.

L’idea dell’Oratorio è così geniale che ha potuto attraversare epoche, luoghi, situazioni molto diverse, grazie all’opera di alcuni Santi, tra cui San Filippo Neri e San Vincenzo Grossi.

Don Vincenzo, quale parroco, per educare la gioventù, si ispirò a San Filippo Neri, il quale pensò all’Oratorio come “un luogo d’incontro gioioso, una palestra di formazione, un centro di irradiazione dell’arte” (San Giovanni Paolo II).

Per ciascuna di noi, l’Oratorio rimane il luogo simbolo in cui poter diventare figure di riferimento per tanti ragazzi, ragazze e giovani, accompagnandoli nel loro cammino di crescita umana e orientandoli in una scelta   cristiana e vocazionale sempre più consapevole.