La via è aperta,

bisogna andare.

San Vincenzo Grossi

Siamo le Figlie dell’Oratorio, un Istituto religioso di diritto pontificio fondato da San Vincenzo Grossi nel 1885. 

Ispirandoci alla spiritualità di San Filippo Neri, ci dedichiamo con giovialità all’educazione umana e cristiana delle giovani generazioni, nella parrocchia, nell’oratorio, nella scuola, nei convitti, in collaborazione con i sacerdoti e i laici.

La via è aperta

Flip Box Back

L’Istituto Figlie dell’Oratorio nasce verso il 1883, frutto dell’intuizione di Don Vincenzo Grossi, Parroco cremonese, che fortemente impressionato dalla miseria religiosa e morale delle ragazze, forma alcune giovani donne della sua parrocchia perché si possano dedicare all’educazione cristiana della gioventù femminile, specialmente la più povera. In questo modo il Fondatore voleva offrire un aiuto concreto ai Parroci nell’opera pastorale ed educativa.

Dopo gli umili inizi, l’Istituto si diffonde in tutta Italia; nel 1966 le Figlie dell’Oratorio aprono le loro comunità in Argentina e nel 1994 in Ecuador. L’Istituto ha ottenuto il Decreto di Lode il 20 maggio 1915 e l’Approvazione Pontificia il 29 aprile 1926.

ORIGINI
Click me!
Servi il tuo Dio con giovialità

Flip Box Back

Le Figlie dell’Oratorio attraverso la consacrazione religiosa, che si esprime nei voti di castità, povertà e obbedienza, sono inserite in modo speciale nella Chiesa, facendo propri i sentimenti del Cuore di Cristo Gesù, soprattutto nel suo Mistero Pasquale di Morte e Resurrezione, nella sua offerta totale al Padre, fonte di redenzione, salvezza e riparazione.

L’Eucarestia, celebrata e adorata, alimenta nelle Figlie dell’Oratorio la disponibilità oblativa che si concretizza nella preghiera, nella vita fraterna e nella missione.

Nel dare all’Istituto il nome di Figlie dell’Oratorio, don Vincenzo Grossi si è ispirato a San Filippo Neri e ha consegnato alle suore la sua spiritualità, animata dal pieno abbandono alla divina volontà, connotata dalla gioia, dalla semplicità e dall’umiltà; lo ha proposto come modello per il suo genio educativo a favore delle giovani generazioni. La Vergine Maria, venerata con il titolo di Immacolata, è Modello di vera discepola per ogni Figlia dell’Oratorio che è chiamata a imitarla, amarla e pregarla.

CARISMA
Click me!
Tutto il bene possibile

Flip Box Back

Le Figlie dell’Oratorio, secondo il Carisma originario dell’Istituto, sono dedite alla promozione umana e cristiana della gioventù femminile, specialmente la più povera e bisognosa. Questa missione si realizza nelle realtà ecclesiali, in comunione di intenti con Sacerdoti e Laici, cercando di creare alleanze educative con le Famiglie, la Scuola, le Associazioni e gli Enti locali.

Ogni Figlia dell’Oratorio sull’esempio di San Filippo Neri, svolge il suo compito educativo in un clima di semplicità e di gioia, non lasciando intentato alcun mezzo per operare tra la gioventù tutto il bene possibile.

MISSIONE
Click me!

Gallery

Ci dedichiamo all'educazione dei giovani attraverso gli oratori, le scuole e altre opere educative, con particolare attenzione alle realtà più bisognose, seguendo l'esempio del nostro fondatore.

La nostra Pastorale

News

Pubblicazioni

NOTIZIARIO

Il nostro Notiziario “Alla luce del Padre” è semestrale.

Per chi volesse sottoscrivere l’abbonamento annuo alla versione cartacea: ordinario € 5,16 - sostenitore € 7,75 (N° CCP 20538203)

Cliccando sulla copertina è possibile scaricarne il numero corrispondente in formato pdf: 

LIBRI

Per approfondire la vita, la santità e la spiritualità di don Vincenzo Grossi si possono consultare i seguenti libri: 

(inserire qui le immagini delle copertine dei libri ordinate per data di pubblicazione, dalla pubblicazione più recente alla più vecchia - con le didascalie già presenti).

Multimedia

MUSICAL

MUSICAL "IL SOGNO DI UN PRETE" (2013)

Musical prodotto da Michele Paulicelli nel 2013 (ovvero due anni prima della Canonizzazione di San Vincenzo Grossi) e rappresentato dalla Compagnia “PalcoDopoPalco(inserire link al sito della Compagnia se esiste ancora) di Sant’Arcangelo in diverse occasioni e luoghi: Lodi, Codogno, Sant’Arcangelo.

Spezzone del canto Heya tratto dal musical "Il sogno di un prete" vita del Beato Vincenzo Grossi scritto da Michele Paulicelli.

Video realizzato sulle note di un brano del CD, in vendita a euro 10,00. Le copie si possono richiedere insieme al testo del Musical qui.

MUSICAL "UN PRETE CONTENTO" (2017)

Musical prodotto per il Centenario della “nascita al cielo” di San Vincenzo Grossi e rappresentato nella Chiesa di San Giuseppe, a Pizzighettone, il 4 novembre 2017. 

Il sito della Diocesi di Cremona (link all’articolo non esiste più!) per quell’occasione ha così commentato:

“Un prete contento” non è solo il titolo di un musical: riassume perfettamente lo stile di vita del santo pizzighettonese. Il filo rosso che collega le varie scene dello spettacolo è proprio il carisma della giovialità che ha caratterizzato l’intera esistenza di questo prete cremonese, dalla sua infanzia in famiglia e con gli amici, nel momento della scelta vocazionale e nella vita sacerdotale. È proprio l’esperienza pastorale del santo sacerdote a occupare un ampio spazio nella trama dello spettacolo dove emergono due caratteristiche salienti: l’attenzione ai giovani e la fondazione (sottolineata dalla canzone “C’è bisogno di una squadra”) di un istituto di suore gioviali, tratteggiate sulla scena in modo divertente, ma efficace.

Dai testi si coglie la figura di un Santo quotidianamente intento a mettere in pratica l’esortazione paolina dell’essere cristiani “lieti”, nell’imitare la “gioia” di san Filippo Neri, precorrendo il messaggio di Papa Francesco che invita a essere annunciatori gioiosi del Vangelo.

San Vincenzo è stato lungimirante sia per la sua giovialità che per l’attenzione alle fragilità giovanili, mettendosi al servizio delle periferie del suo tempo. Il messaggio che il musical sottolinea è quello dell’attualità dell’insegnamento del Santo sacerdote che, come disse Papa Francesco nell’omelia della sua canonizzazione, “fu parroco zelante, sempre attento ai bisogni della sua gente, specialmente alle fragilità dei giovani. Per tutti spezzò con ardore il Pane della Parola e divenne buon Samaritano per i più bisognosi”.

Gli interpreti, tutti rigorosamente non professionisti e guidati da un’ottima regia, sono riusciti a recitare, cantare e ballare contemporaneamente e brillantemente. Nella preparazione dello spettacolo, frutto della sinergia di molte abilità artistiche (regia, sceneggiatura, coreografia, recitazione, canto, danza…) le persone coinvolte hanno percepito la figura di don Vincenzo come un compagno di viaggio a loro vicino, come un consigliere e un esempio da seguire. Nella scena finale si lancia, infatti, una provocazione al pubblico presente: seguire tutti il sogno di Dio che abbiamo nel cuore, come ha fatto il santo parroco. Numerose le frasi incisive del testo, anche tra le parole delle canzoni; tra esse ricordiamo: “la carità è il miglior difetto di Don Vincenzo”; “c’è un grande bisogno di felicità e di sentirsi amati”; “non si può essere musoni quando si ama il Signore”.

RECITAL

"LA VIA E' APERTA" (1995)

Recital realizzato dall’Oratorio di Pizzighettone sulla vita di Don Vincenzo Grossi e messo in scena il 18 febbraio 1995.

CD/DVD

DVD - SAN VINCENZO GROSSI - TESTIMONE DI CARITA' PASTORALE ED EDUCATIVA (2015)

DVD realizzato a ricordo della Canonizzazione del Fondatore (18 ottobre 2015) e presentato il 6 marzo 2016 nella Parrocchia San Bassiano di Pizzighettone, in occasione della prima memoria della nascita e del battesimo del santo. Il video (90 minuti) contiene contributi sulla storia di San Vincenzo Grossi e sul carisma e la missione dell’Istituto delle Figlie dell’Oratorio.
E’ possibile richiederlo qui  al costo di euro 8,00 a copia.

Collaborazioni

Progetto “Elikya, la speranza del Vangelo senza confini” 

Dal 2022 collaboriamo a questo progetto podcast di commento al Vangelo del giorno, a cura dei Missionari Comboniani, dei loro collaboratori laici e di altre famiglie religiose. 

Di seguito i link per ascoltare i nostri contributi:

Data

Vangelo

A cura di:

27/05/2025

Gv 16, 5-11

Sr Federica Tassi

27/04/2025

Gv 20, 19-31

Sr Daniela Sanguigni

27/03/2025

Lc 11, 14-23

Brenda e Claudia

27/02/2025

Mc 9, 41-50

Joyce e Eleonora

27/01/2025

Mc 3, 20-30

Sr Daniela Sanguigni

27/12/2024

Gv 20, 2-8

Sr Margherita Cortinovis

27/11/2024

Lc 21,12-19

Sr Gabriela Rios

27/10/2024

Mc 10,46-52

Sr Federica Tassi

27/09/2024

Lc 9,18-22

Sr Daniela Sanguigni

25/08/2024

Gv 6,60-69

Sr Daniela Catellani

27/07/2024

Mt 13,24-30

Sr Rita Rasero

27/06/2024

Mt 7,21-29

Sr Daniela Sanguigni

25/05/2024

Mc 10,13-16

Sr Daniela Catellani

25/04/2024

Mc 16,15-20

Sr Maria Scappati

27/03/2024

Mt 26,14-25

Sr Claudia Colombo

27/02/2024

Mt 23, 1-12

Sr Roberta Bassanelli

27/01/2024

Mc 4, 35-41

Sr Daniela Sanguigni

25/12/2023

Gv 1, 1-18

Sr Katia Vecchini

27/11/2023

Lc 21, 14-4

Sr Daniela Catellani

27/10/2023

Lc 12, 54-59

Sr Federica Tassi

27/09/2023

Lc 9,1-6

Sr Cristina Maietti

27/08/2023

Mt 16,13-20

Sr Marilena Borsotti

27/07/2023

Mt 13, 10-17

Sr Maria del Carmen Encinas

25/06/2023

Mt 10, 26-33

Sr Rita Rasero

27/05/2023

Gv 21, 20-25

Sr Renata Fantini

27/04/2023

Gv 6, 44-51

Sr Roberta Bassanelli

27/03/2023

Gv 8, 1-11

Sr Clelia Bronzone

27/02/2023

Mt 25, 31-46

Sr Daniela Sanguigni

27/01/2023

Mc 4, 26-34

Sr Marilena Borsotti

27/12/2022

Gv 20, 2-8

Sr Daniela Contarin

27/11/2022

Mt 24, 37-44

Sr Katia Vecchini

27/10/2022

Lc 13, 31-35

Sr Cristina Maietti

27/09/2022

Lc 9, 51-56

Sr Gabriela Rios

30/08/2022

Lc 4, 31-37

Sr Claudia Colombo

29/07/2022

Gv 11, 19-27

Sr Federica Tassi

29/06/2022

Mt 16, 13-19

Sr Daniela Sanguigni

29/05/2022

Lc 24, 46-53

Sr Rita Rasero

25/03/2022

Lc 1, 26-38

Sr Roberta Bassanelli

08/03/2022

Mt 6, 7-15

Sr Antonella Montanari

24/02/2022

Mc 9, 41-50

Sr Daniela Catellani

07/02/2022

Mc 6, 53-56

Sr Daniela Sanguigni

Preghiere

San Vincenzo amava la preghiera:

La preghiera è il dovere più essenziale di un cristiano, tutta la Sacra Scrittura ce lo dice sì chiaro che non ne possiamo avere il minimo dubbio. Gesù Cristo ce ne fece un comando espresso in mille luoghi del suo Evangelo.

La preghiera può tanto da rendere, sotto un certo riguardo, la parola dell’uomo potente come la parola di Dio. Anzi Dio stesso ubbidisce all’uomo nella preghiera.

Dunque pregate: nulla di più importante per voi. Se siete peccatori, la preghiera vi otterrà la conversione; se siete giusti la perseveranza; se tiepidi il fervore. Se siete tentati, la preghiera vi farà forti. Se siete infermi, la preghiera sarà il vostro conforto. Se siete perseguitati, la preghiera sarà il vostro appoggio. Pregate, fratelli miei, pregate di frequente.

(San Vincenzo Grossi)

Ti suggeriamo alcune preghiere utili a vivere la fede con maggiore abbandono alla volontà di Dio e che che ti possono aiutare a condividere la nostra spiritualità:

CORONCINA DI SAN VINCENZO GROSSI

Per richiedere Grazie attraverso l’inter­cessione di San Vincenzo Grossi, parroco e fondatore dell’Istituto Figlie dell’O­ratorio e definito da Papa Francesco nell’omelia della canonizzazione “Parroco zelante, sempre attento ai bisogni della sua gente, specialmente alle fragi­lità dei giovani e buon samaritano per i più bisognosi, per tutti spezzò con ardore il pane della Parola” (18 ottobre 2015)

Scarica la Coroncina cliccando qui.

PREGHIERE A SAN VINCENZO GROSSI

Trinità santissima, che hai plasmato la vita evangelica

di San Vincenzo Grossi e lo hai reso fedele servitore

di Cristo e della Chiesa nel ministero sacerdotale,

amorevole educatore dei giovani e saggio fondatore

dell’Istituto Figlie dell’Oratorio,

concedi, per sua intercessione, pace al mondo,

concordia alle famiglie, conforto a chi soffre,

prospettive di futuro per le nuove generazioni,

fervore ai sacerdoti, spirito di comunione alle parrocchie

e a tutti fede robusta, speranza certa e carità attiva,

per procedere speditamente

verso la pienezza della vocazione cristiana. Amen.

 

O Gesù buono e misericordioso,

che in San Vincenzo Grossi

ci hai dato l’immagine di un sacerdote contento,

donaci, per sua intercessione,

di seguire la via dell’Amore

che ci conduce alla vera gioia. Amen.

(con approvazione del Vescovo di Lodi)

 

Cuore adorabile di Gesù,

modello dei cuori sacerdotali,

che nella tua ineffabile Provvidenza

hai fatto del Beato Vincenzo Grossi

un parroco operoso ed esemplare,

e lo hai scelto a fondare una nuova Famiglia Religiosa

per l’educazione della gioventù femminile,

noi ti preghiamo

affinché possiamo imitarlo nelle sue virtù

e ricevere, per sua intercessione,

le grazie di cui abbiamo bisogno.

(recitata durante il periodo della Beatificazione)

Congregazione religiosa fondata da San Vincenzo Grossi, dedicata all'educazione cristiana dei giovani dal 1885.
Newsletter
Iscriviti per ricevere aggiornamenti sulle nostre attività.
Newsletter

flagpicturebookbullhornchevron-downhand